Post

Report Corso di Sicurezza informatica e computer forensics a Catania

Immagine
Dopo innumerevoli ritardi aerei giungo a Catania il giorno 01/03/2010 e Gianni mi viene a prendere all'aeroporto, nel raggiungere l'hotel comincio ad apprezzare la splendida cittadina siciliana e pregusto l'inizio del corso che si svilupperà nei 4 giorni successivi. L'albergo è molto elegante e la sala è bella, con un soffitto affrescato ed un'atmosfera molto accogliente, penso subito che sarà utile a creare un ambiente amichevole e rilassato. Il primo giorno inizia Gianni Amato parlando di sicurezza informatica operativa, sciorinando casi reali e contromisure reali, non la solita teoria macroscopica e spesso incomprensibile, il tutto inframmezzato da interventi degli alunni e del sottoscritto, in modo da realizzare un flusso di informazioni che si adattava di volta in volta e che spaziava dalla sicurezza alla forensics dinamicamente. Subito inizia un primo esercizio pratico, dove si cerca di attaccare un sito simulato, in seguito si analizza un malware, poi pa...

Report convegno Computer Forensics a cosenza

Immagine
Ieri 27/02/2010 ho tenuto il seminario sulla computer forensics a cosenza presso l'ordine degli ingegneri . Appena arrivato mi son trovato di fronte l'aula stracolma erano almeno 100 persone di tutte le età pronte a sciropparsi 6 lunghe ore dedicate a questa disciplina. Sono stato presentato in maniera straordinaria, facendomi sentire come una rock star, ho scoperto che tanti mi seguivano da tempo, sia sul blog sia sulla mailing list di CFI , qualcuno dai tempi del mio corso di ASP e molti a causa della distrbuzione CAINE . Dopo circa un'oretta dall'inizio una giornalista del " Quotidiano della Calabria " mi ha "sequestrato" per potermi intervistare privatamente, l'evento è andato liscio, dinamico, senza alcun sbadiglio, anzi con tante domande ed hanno tirato fino alla fine! Ho parlato diffusamente delle best practices, la hash collision, gli aneddoti legati allo svolgimento delle operazioni, le CTP e le CTU, e di CAINE, ringraziando sempre Gian...

AIR 2.0.0 (Automated Image and Restore) is online!

Immagine
" A new version of AIR has been released. The primary change is that it now supports the dc3dd imager and doing 2 hashing algorithms. Thanks to Dr. Nanni Bassetti for his modifications and feedback that made this release possible. As always, feedback and comments appreciated ." These are the comments of Steve Gibson on SourceForge.net for the launch of the new release of AIR (Automated Image and Restore). I remember when I used for the first time this precious and useful GUI for the DD and DCFLDD, it was the 2005...me and thousands of people have loved it...and in the 2010 I am in the development team, because I just modified AIR changing DCFLDD with DC3DD , double hashing and iflag setting. I was very happy that Steve has appreciated my starting changes and then he worked to tune and fix the final release of AIR 2.0.0 Special thanks to the Beta Testers: Stefano Menozzi (very deep testing) and Raffaele Colaianni AIR WEBSITE: http://air-imager.sourceforge.net/

Doppia vita, il mondo reale e la Rete

Premessa: questo articolo nasce da una serie di esperienze vissute e raccontatemi da molti...spero di essere riuscito a comunicare quello che spesso, anche ridendo, molti di " noi " hanno incontrato nella loro vita. Mi trovo spesso a chiedermi se quello che percepiamo in rete sia legato alla realtà oppure è tutto un grande videogame di simulazione, dove siamo tutti degli alter-ego di noi stessi, degli avatar (anche questa parola adesso è di pubblico dominio solo per il film di Cameron, ma per chi vive la Rete è come se fosse la parola " mela " o " pera "). Sulla Rete si pubblicano pensieri, prodotti, servizi, documenti, si interagisce, si creano delle comunità, si diventa dei " guru " o semplici fruitori passivi (lurkers), degli entusiasti o dei detrattori, si creano le correnti pro e contro qualcosa o qualcuno, nascono amori ed odi, invidie ed adorazioni, fino al culto delle personalità. Sulla rete nascono movimenti d'opinione, (ricordiamo ...

Il settore danneggiato e l'acquisizione forense

Se si deve acquisire un hard disk in maniera forense, ossia con tutti i crismi necessari al fine di garantire che la copia sia identica all'originale, a tutti quelli che operano nel settore viene subito in mente l'uso di DD, DCFLDD o DC3DD (nel mondo Open Source GNU/Linux), con le classice opzioni e parametri. Gli approcci sono due: 1) Ottimistico (consideriamo il disco sano e tutti i settori sani) 2) Pessimistico (consideriamo che il disco abbia qualche settore danneggiato) Nel caso in cui l'approccio ottimistico sia sconfessato, perchè durante l'acquisizione ci si ritrova con degli errori di lettura, allora si tenderà a porsi nell'ottica pessimistica, a volte anche ricominciando tutto d'accapo. Esaminiamo gli scenari: dd if=/dev/sdb of=/media/sdc1/disco.dd conv=noerror,sync bs=32K Il suscritto comando leggerà blocchi da 32Kb dal disco /dev/sdb e scriverà sul disco destinazione /media/sdc1 (montato in scrittura) il file disco.dd, l'opzione conv=noerror,syn...

Classificato al Quinto posto alla DC3 Challenge (la sfida del Dipartimento della Difesa USA sui cybercrimes)

Immagine
Devo dire che per l'impegno che ci ho messo, davvero poco e frettoloso, sono VERAMENTE CONTENTO ED ORGOGLIOSO di essermi classificato al 5 (Quinto posto) alla DC3 Challenge (la sfida del Dipartimento della Difesa USA sui cybercrimes) nella categoria IMPACT (cittadini extra USA) e 22-esimo nella classifica generale sui 44 finalisti. http://www.dc3.mil/2009_challenge/stats.php#IMPACT

Seminario Matera 28/11/2009 un successo!

Immagine
Il seminario " SCENA DEL CRIMINE: INDAGINI, PROFILING, COMPUTER FORENSICS " tenutosi oggi (28/11/2009), è stato veramente un successone... Oltre 100 persone (avvocati, magistrati, forze dell'ordine, investigatori privati, consulenti e semplici appassionati), hanno gremito la sala dell'Hotel S. Domenico, per ascoltare in nostri interventi. Un pubblico veramente attivo e simpatico! Per me è stato un onore conoscere il giudice Pietro Errede ed il Dott. Luciano Garofano (ex comandante dei R.I.S. di Parma), col quale ci siamo lasciati in ottimi rapporti e progetti. Walter Paolicelli è stato veramente in gamba ad organizzare tutto e tutto è andato splendidamente, dall'accoglienza in albergo alla cena e pranzo. Con l'introduzione dell'Avv. Emilio Nicola Buccico e la moderazione del giudice Errede gli argomenti trattati sono stati: Lo stato dell'arte delle investigazioni e dei consultenti tecnici/periti: Garofano: "Nelle indagini scientifiche siamo i...